Progetto Minga Renacer

MINGA RENACER

2018-2019

Il nome Minga Renacer è formato dal nome della prima fase del progetto M.I.N.G.A. che si ispira al lavoro comunitario e che riprende l’acronimo: Mettiamoci Insieme Nel Gestire l’Agricoltura. Al primo nome del progetto iniziale è stato inserito il riferimento alla cooperativa “Renacer”.

Il progetto di co-sviluppo in oggetto, ha avuto un finanziamento del Comune di Milano. Il progetto è stato realizzato in partenariato con  “Esperanza Y Vida Juan Martín Moye ASOSEV” con sede a Quito e l’Associazione “Baobab Onlus” con sede a Milano.

Il progetto 

Con questo progetto la nostra associazione  ha continuato a sostenere il Progetto MINGA realizzato nel 2017 a Quito nei quartieri di Tilicuchu e Nuevos Horizontes, incrementando la produzione agricola nel orto comunitario e in vari orti familiari. Azione che ha permesso un aumento qualitativo e quantitativo  della produzione agricola di partenza. A questo si è aggiunta l’introduzione della produzione di concime biologico anche per la vendita all’esterno. Il concime è frutto di una attività di lombricoltura, o anche vermicompostaggio. Si tratta dell’allevamento di diversi tipi di vermi da terra. L’esperienza tradizionale che gli operatori hanno applicato in questa attività ha permesso di migliorare il processo naturale di trasformazione dei materiali di natura organica, attivando un processo di bio-degradazione con l’azione combinata di microrganismi.

Infine, è stata avviata una iniziativa di “cavi cultura” o “cuyecultura” Tale attività consiste nell’allevamento e vendita per il consumo domestico del “cuy” o “cuyes”, un piccolo mammifero originario della zona andina peruviano-ecuadoriana. L’allevamento di questi piccoli mammiferi rappresenta una importante risorsa nell’economia domestica di varie famiglie beneficiarie del progetto.

Le fasi operative sono state affidate ad un tecnico specializzato. Un ingegnere zootecnico ha supervisionato le fasi di ampliamento degli ambienti preposti.

Parallelamente, in Italia è stata avviato avviato il primo GAS-T (Gruppo di Acquisto Solidale Transnazionale). Questo tipo di attività si è concentrata in Italia. Infatti l’Associazione “ParaTodos” unitamente a “Baobab Onlus” ha aderito all’iniziativa denominata “Pesce d’Aprile”, ideata e realizzata dal GAS “Filo di Paglia” che già era stato coinvolto precedentemente in “MINGA”. Questa iniziativa è volta a garantire la distribuzione di pescagione proveniente da un micro consorzio di pescatori dell’area Toscana che incentra la propria attività in una azione di pesca sostenibile e volta alla salvaguardia della fauna ittica. Un progetto di avanguardia nella sensibilizzazione del consumo a cui abbiamo aderito in linea con la collaborazione avviata e proseguita con Mauro Fumagalli del GAS-Filo di Paglia.