MINGA YES
2022 – in corso
Minga Yes è formato dal nome della prima fase del progetto M.I.N.G.A., il cui nome si ispira al lavoro comunitario e che riprende l’acronimo: Mettiamoci Insieme Nel Gestire l’Agricoltura. Ad esso si affianca “YES” (Y Economia Social) che rappresenta l’innovazione di economia solidale, sociale, sostenibile e legata ai social network.
Il progetto
Progetto di co-sviluppo in oggetto ha avuto un finanziamento dall’ Ufficio di Coordinamento per II Mediterraneo dell’Organizzazione internazionale per le Migrazioni (OIM), nell’ambito dell’iniziativa “A.Ml.CO. Grant”. Il progetto è realizzato In partenariato con l’associazione “Esperanza Y Vida Juan Martin Moye ASOSEV” e la fondazione “PARA TODOS ECUADOR”. Entrambe le organizzazioni con sede a Quito.
Con questo progetto la nostra Associazione intende contribuire alla sostenibilità dell’agricoltura, al miglioramento dell’alimentazione e ad incrementare gli ingressi economici di 23 famiglie in tre quartieri della periferia di Quito, per i quartieri: Tilicuchu, Nuevos Orizontes, San Juan de Turubamba. Riceveranno benefici, diretti e indiretti, decine di famiglie che acquisteranno i prodotti ricavati. Decine di soci dell’associazione che parteciperanno agli incontri e ai corsi che saranno erogati.
L’obiettivo sarà raggiunto attraverso la realizzazione di 3 orti comunitari e 23 orti familiari, dedicati alla diversificazione della produzione e alla commercializzazione solidale del surplus.
In due dei tre orti comunitari, è stata costruita una serra ciascuno. Nel terzo orto è stato costruito un vivaio. In totale vengono coltivati 11 tipi di ortaggi e 3 tipi di frutta.
Tutti i partecipanti al progetto, prenderanno parte a corsi di formazione sia in ambito agricolo che nella commercializzazione dei prodotti.
Allo stesso tempo, in Italia saranno organizzati una serie di workshop ed incontri, atti a sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui benefici della coltivazione urbana e del commercio equo e solidale. Saranno inoltre organizzati degli incontri tra Italia e Quito per presentare e promuovere il concetto e modello di commercio di prossimità.
Rispetto l’Agenda 2030, l’associazione “Para Todos”, tramite questo progetto, contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile n. 2 (porre fine alla fame raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile).