Progetto MINGA

MINGA  Mettiamoci Insieme Nel Gestire l’ Agricoltura

2017-2018

ll nome si ispira alla “minga”  una iniziativa tra persone, soprattutto in Ecuador, di “trabajo comunitario”, la traduzione più vicina può essere “lavoro comunitario solidale”.

Il progetto di co-sviluppo in questione, ha avuto un finanziamento dall’ Ufficio di Coordinamento per II Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ed ha conseguito il premio “A.Ml.CO. Award 2017”. Il progetto è realizzato in partenariato con l’associazione “Esperanza Y Vida Juan Marin Moye ASOSEV” con sede a Quito e l’Associazione “Baobab Onlus” con sede a Milano. Ha inoltre ottenuto un riconoscimento economico del Comune di Milano che ha sostenuto questa iniziativa.

Il progetto 

La “minga” è stata più volte organizzata nella comunità ed ha consentito la realizzazione della “casa comunitaria”, che è stata costruita nel 2014.  Abbiamo deciso di dedicare il nostro progetto a questa forma di lavoro condiviso. La casa comunitaria è stata costruita nel quartiere (“barrio”) di Manuelita Saenz – San Alfonso el Galpon 2, della città di Quito/prov di Pichincha/Ecuador.

In generale, la produzione organica ed ecologica si è ormai diffusa anche nei paesi in via di sviluppo e la creazione di orti di prossimità sono una realtà presente in varie realtà agricole.

Nel nostro progetto, l’orto organico di prossimità è diventato una realtà grazie alla creazione di un orto comunitario nei terreni della ASOSEV. Il progetto si è poi esteso alla creazione di vari orti familiari, approfittando dei terreni inutilizzati nelle case private.

Inoltre, con la collaborazione di un agronomo locale, abbiamo formato delle famiglie sulle moderne tecniche di coltivazione di prodotti (essenzialmente ortaggi). Questo ha permesso una qualità della produzione agricola capace di garantire, per le famiglie coinvolte, un approvvigionamento diretto e un surplus produttivo, da offrire alla comunità metropolitana di Quito.

Siamo riusciti a registrare l’Associazione in loco presso il “Ministero della agricoltura “. In questo modo, non solo si può coltivare, ma si può anche commercializzare i prodotti, anche su scala internazionale.

In Italia abbiamo invece erogato dei  corsi di contabilità e commercio equo solidale a più di 50 persone.

Grazie alla tecnologia, siamo riusciti ad esportare l’esperienza dei GAS-Gruppi di Acquisto Solidale in Ecuador. Milano è la città più rappresentativa e indicata per trasferire questa esperienza in altri Paesi. Infatti la città di Milano possiede il Parco Agricolo Urbano più grande d’Europa.