Il ricongiungimento familiare si può definire come il diritto a mantenere o a riacquistare l’unità familiare, nei confronti dei familiari stranieri, concesso allo straniero che vive in Italia, purché siano rispettate le condizioni previste dalla legge.
Lo straniero regolarmente soggiornante nel territorio nazionale, titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno, in corso di validità, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per motivi religiosi, di durata non inferiore a un anno, può presentare istanza per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare per i seguenti congiunti: coniuge, figli minori, figli maggiorenni a carico e genitori a carico. La legge italiana, quindi, riconosce e tutela l’unità familiare. Infatti, il visto per ricongiungimento familiare consente l’ingresso in Italia ai familiari dei cittadini stranieri che intendono riacquistare la loro unione familiare.
DOCUMENTAZIONE ANAGRAFICA
• Fotocopia delle pagine del passaporto relative al numero del medesimo e alle generalità anagrafiche, sia per il richiedente che per i familiari all’estero;
• Copia del titolo di soggiorno (carta, permesso) in corso di validità, ovvero copia permesso scaduto con ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo;
• Codice fiscale del richiedente;
• Originale e copia certificato di stato famiglia del richiedente rilasciato dal comune di residenza con la dicitura “uso immigrazione”
DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL’ALLOGGIO
fotocopia contratto di locazione/comodato/compravendita;
• Ricevuta di registrazione e/o rinnovo contratto di locazione/comodato;
• Certificato di idoneità abitativa e igienico-sanitaria, rilasciato dal Comune per finalità di ricongiungimento familiare; • In caso di ospitalità presso terzi conduttori dell’immobile ;
o dichiarazione redatta dal titolare/i del contratto di locazione su mod. “S2”, attestante il consenso ad ospitare i familiari da ricongiungere, corredata di copia del documento d’identità o permesso di soggiorno del medesimo;
• Certificato stato di famiglia dell’ospitante rilasciato dal comune di residenza con la dicitura “uso immigrazione”;
o dichiarazione del proprietario dell’alloggio redatta su mod. “S2”, con precisazione immobile da utilizzare, corredato di copia del documento di identità e con indicazione nr telefonico del sottoscrittore;
DOCUMENTAZIONE CONCERNENTE IL REDDITO PER IL REDDITO DEI LAVORATORI DIPENDENTI
• per l’anno precedente CU o documento equipollente corredato di ricevuta di presentazione;
• 730/unico in caso di più datori di lavoro per l’anno precedente
• fotocopia modello unilav di assunzione ed eventuali successive trasformazioni;
• ultime tre buste paga;
• modello “S3”, redatto dal datore di lavoro/legale rappresentante della ditta da cui risulti l’attualità del rapporto di lavoro e la retribuzione mensile corrisposta;
• fotocopia del documento d’identità del datore di lavoro, debitamente firmata dal medesimo;
PER IL REDDITO DEI LAVORATORI DOMESTICI
• per l’anno precedente CUD o documento equipollente corredato di ricevuta di presentazione;
• comunicazione di assunzione al Centro per l’Impiego o all’INPS;
• ultimo bollettino di versamento dei contributi INPS;
• modello “S3” redatto dal datore di lavoro da cui risulti l’attualità del rapporto di lavoro e la retribuzione mensile corrisposta;
• fotocopia del documento d’identità del datore di lavoro, debitamente firmata dal medesimo;
• 730/unico in caso di percezione di reddito superiore agli 8.000 euro su base annua
PER IL REDDITO DEI TITOLARI DI DITTE INDIVIDUALI
• certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
• certificato di attribuzione P. IVA;
• licenza comunale, ove prevista;
• per l’anno precedente modello Unico persone fisiche o equipollente con allegata ricevuta di presentazione telematica
• e per l’anno in corso prospetto contabile analitico, (indicativo di entrate ed uscite e quindi tutti i costi inerenti l’attività compresi gli oneri) che dovrà essere timbrato e sottoscritto dal professionista abilitato con allegata copia del documento di identità dello stesso, del tesserino o della visura camerale aggiornata inerente l’attività svolta;
• copia fatture di acquisto e vendita relative alle operazioni eseguite nell’anno in corso a corredo bilancino;
• copia modelli f24 inerente i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori;
• copia documentazione inerente versamenti iscrizione inps e inail
PER IL REDDITO DEI SOCI LAVORATORI
• visura camerale della cooperativa;
• certificato di attribuzione P. IVA;
• dichiarazione del presidente della cooperativa da cui risulti l’attualità del rapporto di lavoro;
• modello CU (dichiarazione dei redditi), ove posseduto;
• ultime tre buste paga;
• fotocopia del modello unilav ed eventuali successive trasformazioni;
• 730/unico in caso di più datori di lavoro per l’anno precedente
In caso di ricongiungimento con familiare avente più di 65 anni dovrà essere prodotta dichiarazione di impegno a sottoscrivere una polizza assicurativa sanitaria o altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale.